Massaggio del Tessuto Connettivo: agire in
profondità sulla muscolatura
Purtroppo è una delle terapie mono conosciute, ma i suoi benefici sono stupefacenti, sia a livello somatico che patologico. Si potrebbe definire una riflessologia praticata su tutto il corpo, ma vediamo più nello specifico di cosa si tratta.
Che cos’è il massaggio del tessuto connettivo?
Il massaggio connettivale è un tipo di massaggio che prevede la messa in pratica di particolari tecniche di manipolazione che mirano a raggiungere e stimolare i tessuti più profondi, quale è, appunto, il tessuto connettivo. Lo scopo del massaggio connettivale è quello di stimolare una
determinata area del corpo al fine di ottenere un effetto benefico sia locale (qualora ce ne sia bisogno), sia riflesso su funzioni viscerali o organi posti in profondità, anche in sedi distanti da quella in cui il massaggio viene praticato.
Quando è indicato praticare il massaggio del tessuto connettivo?
Oltre che per il miglioramento cutaneo, come ad esempio cicatrici, smagliature e cellulite, il massaggio del tessuto connettivo trova impelo anche in caso di:
Inoltre il massaggio del tessuto connettivo viene sfruttato molto spesso nell’ambito della riabilitazione o altri infortuni, emicrania e cefalea, disturbi epatici a carico del fegato e cistifellea.

Quali benefici dovrebbe apportare il massaggio connettivale?
I benefici attesi da un massaggio connettivale dipendono sostanzialmente da tipo di inestetismo o disturbo che si vuole contrastare o comunque alleviare. A ogni modo, secondo quanto affermato dai sostenitori:
Come si pratica un massaggio connettivale?
Il massaggio connettivale dovrebbe essere effettuato solo da massaggiatori professionisti e fisioterapisti che conoscono a fondo le tecniche di manipolazione che lo caratterizzano e che operano in strutture serie e qualificate. A differenza di numerosi altri tipi di massaggio, quello connettivale non si avvale dell’utilizzo di creme od oli di alcun tipo.
Il massaggio connettivale può causare effetti collaterali?
Spesso e volentieri, il massaggio connettivale viene praticato su aree doloranti e infiammate. Per questo, può essere doloroso sia durante che dopo la seduta. Il dolore potrebbe quindi considerarsi in un certo senso come un effetto secondario noto e atteso. Tuttavia, qualora sia particolarmente intenso e/o qualora non dovesse risolversi, il consulto del medico si rende necessario.